
Eco in Cuffia
Fatto dai giovani per i giovani, questo podcast è un modo per connettere tutti, genitori compresi.
L’Eco del Duchessa: la voce dei ragazzi oltre il giudizio
Parlare davanti a un microfono non è solo una questione tecnica, è una sfida. Significa mettersi in gioco, esprimere idee, affrontare il timore di essere giudicati dai propri coetanei e dagli adulti che, troppo spesso, sottovalutano la passione e l’impegno dei ragazzi e delle ragazze.
Il podcast L’Eco del Duchessa è più di un progetto: è uno spazio di libertà, dove ogni voce trova il suo posto e ogni opinione ha valore. Qui, i ragazzi dimostrano che sanno pensare, riflettere e comunicare con coraggio.
Dietro ogni episodio c’è la voglia di superare l’insicurezza, di raccontare il mondo con uno sguardo giovane e autentico. Perché dare voce alle proprie idee significa anche imparare a credere in se stessi.
Ascoltare per credere.


Dietro le quinte – Speciale marzo 2025
24.03.2025
Il podcast di ActiveInMedia, un progetto Erasmus+ coordinato dall'Associazione Alkimie. In redazione: Team 1 Caporedattore: Arianna Aguirre. Christian Balbi, Aya Bennou, Gloria Carlucci, Edoardo Conforti, Livia Frangioni, Matteo Grandoni, Moris Mazza, Federico Pellini, Rubina Perrotta. Team 2 Caporedattore: Carola Torre. Umberto Buzzallino, Ginevra Delgadillo, Joel Delgadillo, Mara Droghetti, Silvia Gentile, Francesco Solia. Le nostre voci: Carola Torre, Francesco Solia, Umberto Buzzallino. Logo: Alessandro Carbonaro. Ascolta il nostro nuovo episodio e scopri cosa succede “Dietro le quinte” dei media!
Ascolta la Puntata →
Oltre lo specchio. Podcast di Giada Rexhaj, Muhja Merisa e Sara Putrino
25.02.2025
I disturbi alimentari non sono semplicemente un problema legato al cibo, ma una condizione complessa che coinvolge emozioni, pensieri e percezione di sé. Anoressia, bulimia, binge eating e altri disturbi possono avere conseguenze gravi sulla salute fisica e mentale, influenzando ogni aspetto della vita di una persona. Spesso nascono da un rapporto conflittuale con il proprio corpo, da un bisogno di controllo o da sofferenze profonde che trovano nel cibo un'espressione. Riconoscere un disturbo alimentare non è sempre facile, né per chi lo vive né per chi sta vicino. Può manifestarsi attraverso restrizioni alimentari, abbuffate, senso di colpa dopo i pasti, un’ossessione per il peso e per l’aspetto fisico, ma anche attraverso ansia, isolamento e un senso di inadeguatezza costante. Dietro a questi comportamenti si nasconde spesso un dolore più grande, che non può essere risolto semplicemente “mangiando di più” o “avendo più forza di volontà”. Affrontare un disturbo alimentare richiede comprensione, sostegno e aiuto professionale. Parlare con qualcuno di fiducia, rivolgersi a uno specialista e smettere di sentirsi soli in questa lotta è il primo passo verso la guarigione. Nessuno dovrebbe sentirsi intrappolato in questa sofferenza. È possibile uscirne, con il giusto aiuto e con tanto amore verso se stessi. Se conosci qualcuno che sta attraversando questo percorso, offrigli ascolto senza giudizio. A volte, un piccolo gesto di comprensione può fare la differenza.
Ascolta la Puntata →
Sean Combs: icona della musica sotto i riflettori della giustizia. Podcast di Matilde Ceglie e Eileen Lopez
24.02.2025
Sean Combs, noto come Diddy, Puff Daddy o P. Diddy, è una figura di spicco nell'hip-hop e negli affari. Fondatore della Bad Boy Records, ha contribuito al successo di artisti come The Notorious B.I.G. e ha costruito un impero nella musica, nella moda e negli alcolici. Tuttavia, la sua carriera è stata segnata anche da controversie legali, tra cui recenti accuse e indagini che hanno acceso i riflettori sulla sua vita personale e professionale. Nonostante tutto, il suo impatto nell’industria musicale resta indiscutibile.
Ascolta la Puntata →
Il caso di Lady Diana: miti, misteri e verità. Podcast di Giada Spinella
5.01.2025
Lady Diana Spencer, conosciuta come "La Principessa del Popolo", ha lasciato un segno indelebile nel cuore di milioni di persone. La sua grazia, il suo impegno per le cause umanitarie e la sua capacità di connettersi con le persone comuni l'hanno resa un'icona senza tempo. Diana non era solo una principessa: era una madre amorevole, una filantropa instancabile e una voce per i più deboli. Dal sostegno ai malati di AIDS alla campagna contro le mine antiuomo, il suo impegno ha cambiato il modo in cui il mondo vedeva alcune delle questioni più urgenti. La sua scomparsa nel 1997 ha lasciato un vuoto immenso, ma il suo spirito continua a vivere, ispirando compassione e solidarietà. Diana non sarà mai dimenticata, perché ha mostrato al mondo che persino una principessa può essere profondamente umana.
Ascolta la Puntata →
P. Diddy, il re Mida dell'Hip-Hop. Podcast di Silvia Prevelloni
4.01.2025
Benvenuti a questo episodio dedicato a Sean Combs, meglio conosciuto come Puff Daddy, P. Diddy o semplicemente Diddy. Imprenditore visionario, produttore musicale, rapper e icona culturale, Sean Combs ha trasformato il panorama dell'hip-hop dagli anni '90 a oggi. Dalla fondazione della Bad Boy Records, che ha lanciato artisti leggendari come The Notorious B.I.G., alla creazione di un impero che spazia dalla moda con Sean John alle bevande di lusso come Cîroc, Diddy ha dimostrato che l'hip-hop è molto più di musica: è uno stile di vita. Ma chi è l'uomo dietro i successi? Oltre ai trionfi, Diddy ha affrontato anche numerose controversie legali, tra cui accuse legate a risse, violenze e possesso di armi, oltre a dispute finanziarie. Questi episodi non hanno mai fermato la sua ascesa, ma fanno parte di una storia complessa che vale la pena esplorare. Preparati a immergerti nel viaggio di una leggenda che ha trasformato ogni sfida in un'opportunità.
Ascolta la Puntata →
Mangia e parla: McDonald's, il fast food che ha cambiato il mondo del cibo. Un podcast di Lucia Porotto e Martina Toesca
4.01.2025
Nato nel 1940 come una piccola hamburgeria negli Stati Uniti, McDonald's è diventato il simbolo del fast food globale. Con il suo modello basato su velocità, convenienza e standardizzazione, ha rivoluzionato il modo di mangiare, adattandosi a uno stile di vita sempre più frenetico. Dal Big Mac ai Chicken McNuggets, è diventato un'icona culturale che ha influenzato le abitudini alimentari in tutto il mondo, suscitando al contempo dibattiti su qualità degli alimenti, sostenibilità e salute. Oggi McDonald's continua a evolversi, introducendo menù più salutari e alternative vegetariane, ma restando fedele alla sua idea di base: cibo per tutti, ovunque e in poco tempo. E tu, cosa ne pensi del fast food? Ha cambiato il tuo modo di mangiare?
Ascolta la Puntata →
Genova, una storia di pesca. Podcast di Federico Pellini
4.01.2025
Siete pronti a partire? Oggi andremo a pesca... di storia! In questo viaggio nel tempo esploreremo l’antica arte della pesca in Liguria, una tradizione che lega Genova al mare e ai suoi pescatori da secoli. Dalle reti della Tonnara alle imbarcazioni come il gozzo, fino alle moderne canne da pesca, ogni epoca ci racconta una storia di passione, pazienza e adattamento. Scoprirete come i nostri antenati affrontavano il mare, come le correnti e i venti hanno plasmato le loro tecniche e perché la pesca è stata per lungo tempo il cuore pulsante della nostra città. Genova, la "Signora del Mare", come la descrisse Petrarca, ha ancora tanto da raccontare attraverso il suo mare e i suoi borghi marinari, come il pittoresco Boccadasse. Un lavoro antico, oggi sempre più raro, ma che ci ricorda l'importanza di preservare il nostro mare e la sua ricca storia. Pronti a tuffarvi? Non perdete questa nuova puntata dell'Eco del Duchessa
Ascolta la Puntata →
Dietro la danza. Podcast di Elena Muttini e Sofia Rapetti
4.01.2025
La danza è molto più di un semplice movimento: è disciplina, sacrificio e passione. Ogni passo racconta ore di fatica, errori e ripetizioni, ma anche di crescita e trasformazione. Le difficoltà sono tante, ma le soddisfazioni le superano sempre: il momento in cui il corpo si allinea con l'anima, regalando emozioni a chi danza e a chi guarda. La danza è il linguaggio universale del cuore. Nel podcast troverete l'intervista alla ballerina Sofia Maghei.
Ascolta la Puntata →
L'amore a 360°. Podcast di Joel Delgadillo
3.01.2025
L'amore ha mille volti: quello romantico, quello fraterno, l'amore per se stessi o per una causa. Ma cosa significa davvero amare? In questo episodio, esploriamo le diverse declinazioni di questo sentimento universale che ci lega tutti, attraverso storie, riflessioni e curiosità. Prenditi un momento per ascoltare e lasciati ispirare.
Ascolta la Puntata →
Carla Fracci: l’eterna étoile della danza italiana. Podcast di Livia Frangioni
2.01.2025
Carla Fracci non è stata solo una ballerina, ma un’icona di grazia e passione che ha portato la danza italiana ai massimi livelli internazionali. La sua carriera, iniziata alla Scala di Milano, l’ha vista brillare sui palcoscenici di tutto il mondo, accanto a grandi artisti come Rudolf Nureyev e Margot Fonteyn. Con il suo stile inconfondibile e la capacità di emozionare profondamente, Carla ha trasformato ogni esibizione in un’opera d’arte vivente. Il suo impegno e la sua dedizione rimangono un esempio senza tempo per chiunque sogni di volare sulle punte. In questo podcast, esploreremo la sua vita straordinaria, tra successi, sfide e l’eredità che ha lasciato al mondo della danza e della cultura.
Ascolta la Puntata →
Sangue e potere: il regno di Sibillo a Napoli. Podcast di Alessia Esposito e Sara Petulicchio
31.12.2024
Emanuele Sibillo, noto come ES17, è stato uno dei simboli della criminalità organizzata napoletana e leader del clan di Forcella. Nato nel 1995, si è imposto rapidamente come figura carismatica tra i giovani criminali, rappresentando la generazione dei "baby boss". La sua ascesa è stata segnata da una spregiudicatezza che gli ha permesso di dominare il quartiere, ma anche da un'escalation di violenza che lo ha portato alla morte in un agguato nel 2015, a soli 19 anni. Nonostante la sua breve vita, Sibillo è diventato un'icona controversa, ricordato attraverso graffiti, tatuaggi e canzoni neomelodiche, che alimentano una pericolosa fascinazione per il mondo della camorra. La sua storia è un monito sulla necessità di offrire ai giovani alternative concrete per sottrarsi al destino segnato dalla criminalità organizzata.
Ascolta la Puntata →
Fast fashion dietro le quinte: il costo insostenibile della moda veloce. Podcast di Beatrice demarchi e Viola Cusimano
30.12.2024
Acquistare abiti a prezzi stracciati può sembrare un affare, ma qual è il vero costo? Il fast fashion produce milioni di tonnellate di rifiuti tessili ogni anno, sfrutta i lavoratori in condizioni disumane e consuma risorse naturali a ritmi insostenibili. Scegliere capi di qualità, supportare brand sostenibili e riciclare ciò che abbiamo sono piccoli passi che possono fare una grande differenza. La moda può essere un’espressione di sé senza distruggere il pianeta. Cambiamo rotta, un acquisto consapevole alla volta!
Ascolta la Puntata →
Il volto della televisione italiana ieri e oggi. Podcast di Ginevra Delgadillo
28.12.2024
La televisione italiana è un viaggio che parte dagli anni '50, un'epoca in cui il piccolo schermo era una finestra sul mondo per una società ancora prevalentemente rurale. Il 3 gennaio 1954, la RAI trasmette il suo primo programma ufficiale, segnando l'inizio di un'era. Con un solo canale, in bianco e nero, la TV diventa presto il cuore pulsante delle case italiane, un mezzo di alfabetizzazione, intrattenimento e informazione. Negli anni '60, la TV accompagna il boom economico. Programmi come "Lascia o Raddoppia?" e spettacoli di varietà come "Canzonissima" uniscono un Paese ancora diviso tra Nord e Sud, città e campagna. Con l’arrivo della TV a colori nel 1977, l'Italia vive un'altra rivoluzione: l’immagine diventa ancora più potente e coinvolgente. Gli anni '80 segnano l’ascesa delle TV private. Con l’arrivo di Mediaset, il monopolio della RAI finisce, e nasce un nuovo modo di fare televisione: più spettacolare, commerciale e orientato all’intrattenimento di massa. È l’epoca dei quiz show, delle soap opera e dei programmi che danno spazio ai sogni e alle ambizioni della gente comune. Negli anni '90 e 2000, la TV italiana vive un periodo di trasformazioni. I reality show come "Grande Fratello" e i talk show politici dominano il palinsesto. Ma è anche un’epoca di critiche: si parla di “tv spazzatura” e di un’informazione sempre più legata a interessi economici e politici. Oggi, la TV italiana si trova a fare i conti con la concorrenza delle piattaforme streaming e dei social media. I palinsesti si diversificano per cercare di catturare l’attenzione di un pubblico sempre più frammentato. Tuttavia, il piccolo schermo continua a essere un punto di riferimento, specialmente per le fasce di popolazione meno digitalizzate. La TV italiana riflette da sempre i cambiamenti della società, nel bene e nel male. Dalle prime trasmissioni didattiche agli show di massa, è stata lo specchio di un Paese in evoluzione, tra innovazioni e contraddizioni. E tu? Come vedi il futuro della televisione in Italia?
Ascolta la Puntata →
Me n'Intendo. Un podcast di Alessandro Carbonaro e Fabiano Poggi
27.12.2024
Gli anni '80 e '90 hanno segnato un'epoca d'oro per i videogiochi, definendo il futuro dell'intrattenimento digitale. Titoli come Pac-Man (1980), con il suo iconico labirinto, e Super Mario Bros. (1985), che ha reso Nintendo una leggenda, hanno conquistato i cuori dei giocatori. The Legend of Zelda (1986) ha introdotto l'avventura e l'esplorazione, mentre Street Fighter II (1991) ha dominato le sale giochi, ridefinendo il genere dei picchiaduro. Su PC, Doom (1993) ha rivoluzionato gli sparatutto in prima persona, e Pokémon Rosso e Blu (1996) ha creato un fenomeno globale che continua ancora oggi. Questi giochi non solo hanno intrattenuto milioni di persone, ma hanno anche gettato le basi per il futuro del gaming. Qual è il tuo preferito?
Ascolta la Puntata →
Sean Combs: un'icona della musica hip-hop e dell'imprenditoria. Podcast di Aya Bennou
27.12.2024
Sean Combs, noto anche come Puff Daddy, P. Diddy o Diddy, è una delle figure più influenti della musica hip-hop e dell'intrattenimento. Nato il 4 novembre 1969 a Harlem, New York, ha raggiunto il successo come rapper, produttore discografico e imprenditore. Fondatore della Bad Boy Records, ha lanciato carriere di artisti leggendari come The Notorious B.I.G. Oltre alla musica, Diddy è un imprenditore di successo, con iniziative che spaziano dalla moda (Sean John) agli alcolici di lusso (Cîroc). Un visionario che ha saputo reinventarsi, costruendo un impero e influenzando la cultura pop. Sean Combs ha avuto alcune vicende legali nel corso della sua carriera. Nel 1999 è stato coinvolto in una sparatoria in un nightclub di Manhattan e accusato di possesso illegale di arma da fuoco, ma venne assolto nel 2001. Nel 2015 è stato arrestato per un alterco con un allenatore alla UCLA, ma il caso fu poi archiviato. Nonostante questi episodi, ha mantenuto la sua posizione di rilievo nell'industria musicale e imprenditoriale.
Ascolta la Puntata →
La storia di Sara Scazzi. Un podcast di Ginevra Lo Iacono e Achille Emmanouilidis
27.12.2024
Il 26 agosto 2010 la quindicenne Sarah Scazzi scomparve ad Avetrana, in Puglia. La sua tragica fine fu scoperta settimane dopo: Sarah era stata uccisa e il suo corpo nascosto in un pozzo. L'omicidio portò alla luce segreti e tensioni familiari, con Sabrina Misseri, cugina di Sarah, e Cosima Serrano, zia, condannate per il delitto. Un caso che ha sconvolto l'opinione pubblica per la brutalità e le dinamiche familiari coinvolte, diventando simbolo di quanto la violenza possa nascondersi dietro le mura domestiche.
Ascolta la Puntata →
Sognare Sparta. Podcast di Carola Torre
15.12.2024
La mitologia e il sogno condividono una stessa radice: l'immaginazione simbolica. I miti, come i sogni, parlano attraverso immagini universali, svelando verità profonde sull'animo umano e sul mondo che ci circonda. Entrambi creano storie che non si limitano al reale, ma trasportano in un universo di possibilità, dove il tempo si dissolve e i confini tra ciò che è e ciò che potrebbe essere si confondono. La mitologia racconta i sogni dell'umanità, i suoi desideri, le sue paure e le sue aspirazioni più intime. Il sogno, invece, è la mitologia personale, un racconto unico che ogni notte prende forma dentro di noi.
Ascolta la Puntata →
Niente panico. Podcast di Ilaria Vitrani
15.12.2024
Niente panico di Ghali è come una carezza nei momenti di caos. È una di quelle canzoni che ti ricorda di respirare, di non farti schiacciare dall'ansia o dalle aspettative. Ghali, con il suo stile leggero ma pieno di empatia, ti prende per mano e ti dice: "Va tutto bene, ce la farai." La melodia avvolgente e il testo semplice ma sincero fanno di questo brano un piccolo rifugio, un sprazzo di serenità che arriva dritto all’anima.
Ascolta la Puntata →
Omicidio di Yara Gambirasio: una ferita che non si rimargina. Podcast di Emma Fazzi
15.12.2024
Sono passati anni, ma il ricordo di Yara Gambirasio è ancora vivo nei cuori di tutti. Una ragazza di appena 13 anni, piena di sogni e di vita, strappata alla sua famiglia e al mondo in modo crudele. Il suo sorriso, la sua passione per la ginnastica, la sua innocenza: tutto questo è diventato simbolo di una tragedia che ci ha colpiti profondamente, lasciandoci smarriti davanti alla brutalità dell’essere umano. Oggi, più che mai, il pensiero va a Yara e alla sua famiglia, che ha affrontato un dolore inimmaginabile con dignità e coraggio. Non possiamo dimenticare. Non dobbiamo dimenticare. Perché la giustizia non è solo una questione di tribunali, ma anche di memoria collettiva. E Yara merita di essere ricordata come ciò che era: una ragazza piena di vita e di speranza.
Ascolta la Puntata →
Perchè ancora Pride? Podcast di Leonardo Castigliego
15.12.2024
Ancora oggi è necessario scendere in piazza, fare sentire la propria voce e lottare per rivendicare il diritto di essere chi vogliamo. Perché? Perché il giudizio, le discriminazioni e le imposizioni sociali non sono scomparse. Il progresso è fatto di passi avanti, ma anche di resistenze. Ed è proprio per questo che il Pride, in tutte le sue forme, è ancora essenziale: per ricordare al mondo che la libertà di esistere e amare non è negoziabile.
Ascolta la Puntata →
Il Gigante addormentato: il naufragio della Costa Concordia. Podcast di Asia Rossi
14.12.2024
Ricordando il naufragio della Concordia 12 gennaio 2012. Una data che l’Italia non dimenticherà mai. La maestosa Costa Concordia si piegava sul fianco, nelle acque tranquille dell’isola del Giglio, trasformandosi in un simbolo di tragedia e perdita. 32 vite spezzate, famiglie distrutte, sogni infranti. Quella notte, il buio fu illuminato dal coraggio di tanti, dai soccorritori che rischiarono tutto, dagli abitanti del Giglio che aprirono le porte delle loro case per accogliere naufraghi disperati. Oggi, a dodici anni di distanza, il ricordo è ancora vivo. Un monito che ci spinge a non abbassare mai la guardia, a mettere sempre la sicurezza e la vita al primo posto. Perché certe ferite non si chiudono mai, ma possono insegnarci a essere migliori.
Ascolta la Puntata →
Genova Cerro Abajo: Emozioni senza freni! Podcast di Jacopo Lanciaprima
14.12.2024
Genova Cerro Abajo: Emozioni Senza Freni! Da venerdì 18 a domenica 20 ottobre 2024, Genova si è trasformata nel teatro di un’impresa unica: il Red Bull Genova Cerro Abajo. Dai vicoli che sussurrano storie di marinai ai saliscendi mozzafiato del centro storico, rider provenienti da tutto il mondo sfidano la forza di gravità e i propri limiti. Salti, adrenalina e una città che si svela come non l’abbiamo mai vista: selvaggia, viva, pura. Ogni curva è una sfida, ogni scalino un battito accelerato. Genova non è solo il palcoscenico, è il cuore pulsante di un evento che celebra coraggio e passione. Chiudete gli occhi e immaginate il vento, il rumore dei pedali, l’applauso di una folla in festa. Poi riapriteli: Genova è qui, e sta volando.
Ascolta la Puntata →
Tra le linee invisibili. Podcast di Tobia Meucci
13.12.2024
Sci fuoripista: libertà, emozione e consapevolezza Lo sci fuori pista è molto più di uno sport: è un’esperienza unica che unisce la libertà di esplorare la natura incontaminata all’emozione di tracciare la propria strada sulla neve fresca. Ogni discesa è diversa, un viaggio nel silenzio dei boschi o tra cime maestose, dove ogni curva diventa poesia. Ma con questa bellezza arriva anche una grande responsabilità. Fuoripista significa avventura, ma anche rispetto per l’ambiente e consapevolezza dei rischi: valanghe, terreni imprevedibili e condizioni meteo mutevoli possono trasformare un momento magico in una situazione pericolosa. Il segreto per godere al massimo dello sci fuoripista? Preparazione, attrezzatura adeguata (ARTVA, pala, sonda), conoscenza del territorio e, se necessario, affidarsi a una guida esperta. Esplora, divertiti, ma non dimenticare mai che la montagna è tanto generosa quanto imprevedibile. Raccontaci: qual è stata la tua discesa più memorabile?
Ascolta la Puntata →
Apple: la mela che ha cambiato il mondo. Podcast di Ludovica Bendazzoli
13.12.2024
Steve Jobs e il Minimalismo Innovativo di Apple Steve Jobs ha rivoluzionato il mondo della tecnologia abbracciando un principio semplice ma potente: meno è meglio. Il suo approccio minimalista ha plasmato il design e la funzionalità dei prodotti Apple, rendendoli non solo strumenti tecnologici, ma veri e propri oggetti di desiderio. Con un focus ossessivo sulla semplicità, Jobs ha eliminato il superfluo per creare dispositivi intuitivi e belli da usare. Dai primi Mac fino all'iPhone, ogni dettaglio è stato studiato per offrire un’esperienza utente fluida, senza compromessi. Questa visione non era solo estetica: dietro il minimalismo c’era un’innovazione tecnologica straordinaria, che ha cambiato il modo in cui comunichiamo, lavoriamo e ci intratteniamo. "Design non è solo come appare, ma come funziona" diceva Jobs. E il suo sistema continua a ispirare il mondo intero. Qual è il tuo prodotto Apple preferito?
Ascolta la Puntata →
Una partita incredibile: Genoa 4 Roma 1. Le emozioni nel podcast di Edoardo Conforti
8.12.2024
Un turbinio di emozioni: la magia di una vittoria inaspettata Ci sono momenti che solo lo stadio può regalare. Quando i prostici sono sfavorevoli, quando il tempo scorre troppo lento e ogni azione degli avversati sembra diventre un gol, ma arriva quel lampo. Un gol che ribalta le previsioni e restituisce fiducia L’urlo liberatorio: che nasce dall’anima, quello che unisce migliaia di voci in un solo grido, il cuore che esplode tra incredulità, gioia e adrenalina pura. Perché in quei momenti siamo tutti una cosa sola, uniti dalla passione e dalla fede nei colori della nostra squadra. Una vittoria inaspettata è più di un risultato: è una lezione di speranza, un promemoria che i sogni possono diventare realtà anche quando tutto sembra perduto. È questo che rende il calcio speciale. Hai vissuto un momento così allo stadio? Raccontacelo!
Ascolta la Puntata →
Il naufragio della Costa Concordia: un sogno che si è trasformato in un incubo. Podcast di Christian Balbi
7.12.2024
Il naufragio della Costa Concordia: Un Ricordo Indelebile Era il 13 gennaio 2012 quando la nave da crociera Costa Concordia naufragò nei pressi dell'Isola del Giglio, in Toscana. L'incidente, causato da una manovra azzardata, provocò la morte di 32 persone e segnò profondamente la storia della navigazione italiana e mondiale. Un episodio che ci ricorda l'importanza della sicurezza, della responsabilità e del rispetto per il mare.
Ascolta la Puntata →
Le gang di Los Angeles negli anni '70: come nascono i Crips e i Bloods. Podcast di Francesco Solia
6.12.2024
Negli anni '70, Los Angeles è stata teatro di una crescente attività di bande criminali che hanno dominato i quartieri più poveri della città, come South Central e Compton. In questo periodo, bande come i Crips e i Bloods sono emerse come potenti organizzazioni, impegnate in traffico di droga, rapine e omicidi, ma anche influenti in ambito sociale e culturale. Le tensioni tra le bande, insieme alla crescente povertà, hanno dato vita a violenti scontri, ma anche alla nascita di una cultura del gangsta che ha lasciato un'impronta profonda nella musica, nell'arte e nei media. Il fenomeno delle bande negli anni '70 ha avuto un impatto duraturo non solo sulla città, ma sull'intera cultura popolare, alimentando le storie di strada che sono diventate iconiche nel rap e nel cinema.
Ascolta la Puntata →
Slender Man: un esempio di come internet possa creare leggende che influenzano l'immaginario collettivo. Podcast di Kim Aguirre
6.12.2024
Slender Man: il mito digitale che fa paura Lo Slender Man è una figura inquietante nata nel 2009 su un forum di internet dedicato a immagini spaventose. È descritto come un uomo alto e magro, senza volto, vestito con un abito nero, spesso associato a storie di sparizioni e misteri. Questa creatura è diventata un fenomeno virale, ispirando racconti, video, videogiochi e persino film. Ma il mito ha avuto anche un lato oscuro: alcune persone hanno confuso la finzione con la realtà, portando a episodi inquietanti. Lo Slender Man è un esempio potente di come internet possa creare leggende urbane moderne, capaci di influenzare l'immaginario collettivo.
Ascolta la Puntata →
Il Potere dell’indifferenza: Kitty Genovese e il Bystander effect. Podcast di Federica Mantovani
4.12.2024
Il Bystander Effect ci ricorda quanto l'indifferenza possa essere pericolosa. Più siamo in gruppo, meno ci sentiamo responsabili di intervenire in situazioni critiche. Rompiamo il silenzio: ogni azione conta, anche la tua.
Ascolta la Puntata →
G8 di Genova e la democrazia sospesa. Podcast di Maya Bonaduce
4.12.2024
Il G8 di Genova del 2001 ha segnato una ferita profonda nella nostra storia recente: una sospensione della democrazia che ha messo in discussione i diritti fondamentali. Ricordare quegli eventi significa riflettere sul valore della libertà e sull’importanza di tutelarla sempre.
Ascolta la Puntata →
Guardarsi dentro non è mai facile, raccontarsi è ancora più difficile. Podcast di Rubina Perrotta
30.11.2024
Guardarsi dentro non è mai facile: c’è sempre qualcosa che preferiremmo non vedere, un ricordo, una paura, un difetto che cerchiamo di nascondere persino a noi stessi. Raccontarsi, poi, è ancora più difficile. Mettere in parole ciò che siamo significa esporre la nostra vulnerabilità, accettare il rischio di non essere capiti. Eppure, è proprio in questo esercizio di sincerità che troviamo forza e libertà. Perché solo affrontando ciò che siamo, con luci e ombre, possiamo davvero crescere. Guardarsi dentro è un atto di coraggio, e raccontarsi è la prima pagina di una storia autentica.
Ascolta la Puntata →
Focaccia genovese: tradizione croccante, cultura di un territorio. Podcast di Moris Mazza
30.11.2024
La focaccia genovese non è solo cibo, è cultura, storia, identità. Con il suo profumo di olio e sale, racconta le mani sapienti che la preparano da secoli, le panetterie di quartiere e le colazioni sul mare. Ogni morso è un viaggio nella tradizione ligure, dove la semplicità diventa arte.
Ascolta la Puntata →
The obituary of lunatics asylums. Podcast di Mara Droghetti
30.11.2024
Un podcast che dà voce a chi non l'ha mai avuta. Una storia inventata, con personaggi immaginari... o forse no. 🕊️ #Podcast #Memoria #Manicomi"
Ascolta la Puntata →
Puntata6 SCUOLA E SPORT: STUDENTI ATLETI SI PUÒ? Podcast di Jacopo Lanciaprima
23.04.2024
Iacopo Lanciaprima studente della IV C del Liceo Scienze Umane del Duchessa di Galliera - curvatura comunicazione, intervista Mattia Brizzolari promessa del calcio, studente di IC nello stesso liceo, sulle difficoltà a coniugare studio e sport agonistico. Quello che prevale su tutto è la passione, non solo per il calcio ma soprattutto per il Genoa. Iacopo è anche arbitro e in questa chiacchierata tra i due si parla di un cartellino giallo...
Ascolta la Puntata →
Puntata 5: GENERE E POTERE. Podcast di Gloria Carlucci, Ginevra Delgadillo, Joel Delgadillo, Livia Frangioni
8.03.2024
Oggi è l'8 marzo, la Giornata Internazionale della Donna, e la redazione dell’Eco del Duchessa vuole invitare tutti a riflettere e informarsi sul tema della disparità di genere, un argomento che influisce profondamente sulla società in ogni angolo del mondo. Per questo motivo, condividiamo con voi il nostro podcast "Genere e potere", un viaggio attraverso la storia e la realtà contemporanea delle disuguaglianze di genere, dalle sue radici lontane fino alle sfide dei nostri giorni. Questo episodio non solo ripercorre le battaglie e i traguardi raggiunti dalle donne nella lotta per l'uguaglianza ma mette anche in luce come, nonostante i progressi, la strada verso la parità sia ancora lunga e piena di ostacoli. Ascolterete i nostri giovani reporter parlare di "soffitto di cristallo", di gender pay gap, delle sfide nell'ambito dell'istruzione e del lavoro, e di come stereotipi e discriminazioni continuino a limitare le opportunità delle donne in vari settori. Vogliamo ispirare dialogo, consapevolezza e cambiamento, perché crediamo che conoscere sia il primo passo verso la parità. Unisciti a noi in questo importante viaggio, ascolta e condividi il nostro podcast "Genere e potere". Insieme, possiamo fare la differenza.
Ascolta la Puntata →
Puntata 4: A tutto sport - Intervista alla pallanuotista Giulia Lombella. Podcast di Emma Fazzi e Asia Rossi
27.02.2024
Lo sport offre opportunità per socializzare e costruire relazioni. Attraverso il coinvolgimento in squadre sportive o gruppi di attività fisiche, le persone possono sviluppare amicizie significative e migliorare le loro capacità di lavoro di squadra. Lo sport è spesso parte integrante del mondo della scuola, dove i giovani possono imparare importanti lezioni di vita come la disciplina, la perseveranza, il rispetto e il fair play.
Ascolta la Puntata →
Puntata 3: Liberi di essere.
6.02.2024
Siamo arrivati a registrare la seconda puntata del podcast “liberi di essere” affrontando il tema della rettifica dei documenti durante il percorso di affermazione di genere. Dopo una breve introduzione all’argomento, abbiamo subito iniziato ad intervistare il prof. Vitto Cimaschi, ospite anche della nostra prima puntata, che ci ha illustrato nel dettaglio le varie procedure da affrontare, specificandone le modalità, l’accessibilità e i costi. Se vi interessa approfondire questo argomento ascoltate la nostra puntata!
Ascolta la Puntata →
Puntata 2: Uno specchio per nemico. Podcast di Maya Bonaduce e Silvia Prevelloni
15.01.2024
I disturbi alimentari nei giovani rappresentano una serie di condizioni psicologiche ed emotive che influenzano il comportamento alimentare, la percezione del corpo e il benessere complessivo. Questi disturbi possono manifestarsi in diverse forme, ma i più comuni includono l'anoressia nervosa, la bulimia nervosa e il disturbo da alimentazione incontrollata (BED)
Ascolta la Puntata →
Puntata 1 - Liberi di Essere.
24.11.2023
Un viaggio nel mondo arcobaleno che affronta il tema della transizione di genere e della carriera alias. Realizzato da Leo Castigliego - Miriam Marinelli - Annalisa Scaglione
Ascolta la Puntata →