Papilloma Virus: informarsi per proteggersi

Papilloma Virus: informarsi per proteggersi

Grande partecipazione alla conferenza “Papilloma Virus: informarsi per proteggersi”, tenutasi presso l’aula magna dell’IISS Duchessa di Galliera nell’ambito del ciclo “Fulgis Incontra”

L’evento, dedicato a un tema di grande attualità e di primaria importanza per la salute dei giovani, in particolare delle donne, ha visto la presenza di circa cento studenti e studentesse, interessati a conoscere meglio il virus, i rischi correlati e le strategie di prevenzione.

Ad aprire l’incontro sono stati il Presidente del Fulgis, dottor Massimo Lusuriello, la Direttrice del Fulgis, dottoressa Susanna Fadda, e la Coordinatrice didattica dell’IISS Duchessa di Galliera, dottoressa Francesca Bavassano, che hanno sottolineato l’importanza dell’educazione sanitaria nelle scuole per sensibilizzare le nuove generazioni su tematiche di prevenzione e salute pubblica.

Relatori d’eccezione sono stati la dottoressa Graziella Marando, responsabile ostetrica dell’Ospedale Villa Scassi, e il dottor Bruno Brusacà, dirigente medico, ginecologo e ostetrico dello stesso ospedale, che hanno fornito informazioni scientificamente fondate sull’HPV, soffermandosi sulla trasmissione del virus, sulle strategie di prevenzione e sull’efficacia della vaccinazione.

Durante l’incontro, gli studenti hanno dimostrato grande interesse, ponendo numerose domande ai relatori su un argomento che li riguarda direttamente. Tra i temi affrontati, l’importanza della vaccinazione in età adolescenziale, la diffusione del virus e il ruolo degli screening preventivi nel contrastare l’insorgenza di patologie tumorali correlate all’HPV.

Di cosa abbiamo parlato

L’HPV è una famiglia di oltre 200 virus, la maggior parte dei quali causa lesioni benigne (verruche cutanee e condilomi genitali/orali). Le infezioni genitali da HPV tendono a regredire spontaneamente, ma alcune, se non trattate, possono evolvere in tumori, in particolare al collo dell’utero.

Tipologie di HPV Gli HPV si distinguono in:

  • Basso rischio oncogeno (es. HPV 4, 6, 11): causano lesioni benigne con bassa probabilità di evoluzione maligna.
  • Alto rischio oncogeno (es. HPV 16, 18, 31, 33…): possono determinare tumori, soprattutto a livello genitale e orofaringeo.

Circa l’80% delle persone sessualmente attive contrae HPV almeno una volta, ma meno dell’1% sviluppa lesioni tumorali.

Trasmissione e fattori di rischio

L’HPV si trasmette prevalentemente per via sessuale, incluso il sesso orale. Il contagio può avvenire anche tramite contatto con superfici contaminate (es. spogliatoi). Aumentano il rischio di infezione:

  • Sistema immunitario debole
  • Presenza di altre infezioni sessualmente trasmissibili
  • Fumo, obesità, alimentazione scorretta

Sintomi e diagnosi

Le infezioni da HPV possono essere asintomatiche o manifestarsi con verruche cutanee/genitali. I ceppi oncogeni non danno segni visibili ma causano alterazioni cellulari rilevabili con Pap Test, HPV DNA Test o colposcopia.

Prevenzione

  • Igiene e protezione: evitare il contatto diretto con superfici a rischio, ridurre rapporti sessuali non protetti. Il preservativo riduce ma non elimina il rischio di contagio.
  • Vaccinazione: il vaccino nonavalente Gardasil 9 protegge dai principali ceppi oncogeni ed è gratuito in Italia per ragazzi e ragazze dagli 11 anni. È più efficace se somministrato prima dell’inizio dell’attività sessuale.
  • Screening: in Italia, il Pap Test è raccomandato ogni 3 anni dai 25 anni e l’HPV DNA Test ogni 5 anni dai 33 anni.

L’ospedale Villa Scassi fa parte della ASL3 GENOVESE, che è molto attiva nella sensibilizzazione su questo tema, promuovendo prevenzione, informazione e accesso ai programmi di vaccinazione e screening.

L’evento ha rappresentato un’importante occasione di sensibilizzazione e informazione, ribadendo il valore della prevenzione come strumento essenziale per la tutela della salute pubblica. Il ciclo di conferenze “Fulgis Incontra” continua così a offrire agli studenti momenti di formazione e approfondimento su tematiche di grande rilevanza sociale.

HANNO COLLABORATO :

Bendazzoli, Carbonaro, Ceglie, Corsinovi, Emmanouilidis, Meucci, Porotto, Rexhaj

Collaboratore

©2022 Duchessa di Galliera, Corso Mentana 27 - 16128 Genova | F.U.L.G.I.S. - P.IVA 01938620992